Cerca nel Sito
Blog / 15 Gen 2019
Sito Web, perché è utile averlo e quali caratteristiche deve avere

Anche al tempo dei social, il Sito Web rimane la tua migliore vetrina e lo strumento più adatto per dialogare con i tuoi clienti. Averlo ti aiuta ad essere presente sui motori di ricerca, a dare informazioni aggiornate ai tuoi clienti e ad analizzare i dati per poter ottimizzare meglio le tue campagne pubblicitarie.

Ma quali vantaggi può portare un sito web e soprattutto quali caratteristiche deve avere per riuscire ad ottenere dei buoni risultati? vediamoli insieme.

Quali sono i vantaggi di un buon sito web

  • Presentazione accurata della tua azienda

Presenta la tua azienda in modo professionale. Chiunque, nel web, cerca informazioni prima di acquistare un prodotto o servizio. Presentandoti con un buon sito web avrai più possibilità di convincere i tuoi clienti ad acquistare da te. Da questo punto vista quindi, il sito web rappresenta per la tua azienda un biglietto da visita completo.

  • Informazioni dettagliate sui prodotti e servizi che vendi

Puoi creare una scheda dettagliata dei prodotti o servizi che vendi, corredata di descrizioni, informazioni tecniche, foto, video, prezzi. Inoltre, nel caso di un e-commerce puoi creare delle offerte speciali, collegate magari all’acquisto di un determinato prodotto, vendendo così più prodotti del previsto.

  • Presenza online sui motori di ricerca

Senza un sito web non sarai mai presente per come si deve sui motori di ricerca. Il sito web, strutturato in modo corretto, aiuta la tua azienda a farsi trovare tra le migliaia di pagine dei risultati di ricerca.

  • Ottimizzare le campagna pubblicitarie

Grazie ai codici di monitoraggio, per esempio il pixel di Facebook o le Analytics di Google, puoi ottimizzare le tue campagne pubblicitari, riducendo i costi e ottenendo risultati più mirati.

Quali caratteristiche deve avere un buon sito web

  • Deve avere una homepage curata bene

La home page del sito rappresenta l’ingresso della tua azienda, al primo impatto il cliente deve rendersi conto di dove si trova e di cosa può trovare da te. È un mix delle varie informazioni che troverà nel sito web, un’anticipazione dei prodotti, dei servizi e delle ultime novità.

  • Deve essere responsive, ovvero adatto per PC, tablet e smartphone

Senza dubbio il sito web deve essere progettato per essere ben visibile su ogni dispositivo collegato ad internet. Chi si collega dal PC non può visualizzare un aspetto grafico identico a chi invece si collega dallo smartphone, per il semplice fatto che la navigazione diventerebbe complicata e l’utente sarebbe invogliato ad abbandonare il sito. Il layout grafico quindi deve e essere “responsive”, ovvero deve potersi adattare ad i vari dispositivi senza però non compromettere la continuità nell’aspetto grafico, e senza escludere nessuno dei contenuti presenti sul sito.

  • Deve avere una facile navigazione all’interno delle pagine

È un aspetto fondamentale da curare nella creazione del sito web: il menu e tutti gli aspetti di navigazione presenti all’interno del sito web devono essere ben studiati e ben collocati all’interno delle pagine web, in modo da rendere la navigazione il più facile ed intuibile possibile.

  • Deve essere sicuro e integrare i migliori protocolli di sicurezza HTTPS

Anche i siti web possono essere attaccati da hacker per creare danni all’azienda che lo possiede e agli utenti che lo navigano. Oggi i protocolli di sicurezza messi a disposizione dalle varie società di hosting sono sempre più affidabili, ma non sempre chi crea il sito web fa attenzione ad attivare questi protocolli. Nella creazione del sito quindi l’aspetto “sicurezza” non deve essere sottovalutato.

  • Deve avere una sezione blog dedicata alle offerte e alle novità

Un’area del sito dedicata alle novità e sicuramente un buon modo per dialogare con i tuoi clienti. L’area blog può contenere informazioni di vario genere: curiosità, offerte, promozioni e tutto ciò che è utile ad informare i tuoi clienti. Inoltre, prevedere un piano editoriale dei contenuti da pubblicare periodicamente è utile a pianificare le azioni da eseguire nel breve e lungo periodo. In merito a ciò, ti invio a leggere il post dedicato ai servizi di copywriting.

  • Deve essere presente almeno una “call to action”

La call to action (letteralmente, “chiamata all’azione”) non è altro che un invito da parte dell’azienda a compiere una determinata azione da parte dell’utente che in quel momento si trova in una determinata pagina web. Aiutano a raccogliere dati (per esempio nelle newsletter), a vendere un determinato prodotto o a cogliere una determinata offerta con scadenza a breve.

Quali accorgimenti è bene usare per avere un sito web ben visibile sui motori di ricerca

  • Deve avere una corretta struttura delle pagine

La struttura del sito web è la parte invisibile, quella del codice nascosto. Una parte che non si vede ma che è fondamentale nel corretto funzionamento del sito web. Questa struttura quindi deve essere ben progettata per essere leggera, veloce, dinamica. Leggera per non appesantire troppo le pagine web e quindi rendere veloce la navigazione delle stesse. Dinamica per riuscire ad aggiornare il sito in ogni momento e con pochi e semplici passi, anche da parte dell’azienda.

  • Bisogna usare testi in ottica SEO

Scrivere dei testi in ottica SEO significa scriverli in modo tale che i motori di ricerca individuino velocemente le pagine web del sito e le rendano in modo corretto agli utenti che stanno cercando dei contenuti con delle determinate parole chiave. Questa operazione è fondamentale per riuscire veramente ad essere presenti sui motori di ricerca.

  • Fare una analisi dettagliata delle keywords

È una delle prime operazioni da fare nel realizzare un sito web. Ci sono strumenti che aiutano a capire quali sono le keywords (parole chiavi) più adatte da usare, in base al tipo di azienda, di servizio o di prodotto. Inoltre è bene capire cosa fa la concorrenza, e quindi cercare di differenziarsi in qualche maniera.

  • Utilizzare una sitemap ben fatta del proprio sito web

La sitemap (o mappa del sito) non è altro che un file creato ad hoc, non visibile sul sito, ma presente nello stesso spazio web che ospita il sito. Contiene al suo interno una lista di link presenti nel sito (pagine, articoli, schede…) e li elenca in modo gerarchico. La sitemap viene poi sottoposto ai motori di ricerca, che la usano per indicizzare meglio i contenuti elencati. Ogni sito web che si rispetti deve presentarne una.

  • Riuscire ad ottenere dei buoni backlink

Per essere presenti sui motori di ricerca, oltre a creare un sito web fatto bene con tutte le caratteristiche fin ora elencate, è utile anche riuscire ad ottenere dei link di rimando esterni al proprio sito web. Questi sono detti backlink. Un sito web sarà considerato più autorevole dai motori di ricerca se questo riesce ad individuare nel web dei link che rimandano al sito. Esempio: il sito web del ristorante A il cui link viene segnalato positivamente da 10 testate web enogastronomiche, sarà considerato più autorevole dai motori di ricerca rispetto al sito del ristorante B che non ha nessun link segnalato sul web.

Quali strumenti utilizzare per gestire e monitorare al meglio il sito web

  • Una valido CMS per la gestione dei contenuti in maniera semplice ed efficace

Spesso, dopo aver creato il sito web, ci si affida alle agenzie per la gestione dello stesso. Tante volte, però, accade che il cliente vuole gestire da se il proprio sito web. Ecco che nasce il problema dell’aggiornamento dei contenuti. Avere un CMS (Content Management System) che facilità l’aggiornamento delle pagine è fondamentale. Ne esistono diversi, ma non sempre tutti sono validi è ottimali allo stesso modo. Quindi è bene valutare il tipo di CMS da utilizzare in base al progetto che si vuole realizzare. Inoltre, è possibile (in siti web più complessi) creare un CMS ad hoc per riuscire ad avere un pannello di controllo personalizzato in tutto e per tutto.

  • Un buon sistema per analizzare i dati di accesso al sito

Quante visite riceve il sito web? Da dove arrivano? Come si collegano gli utenti che lo visitano? Queste sono solo alcune delle informazioni che possiamo ottenere utilizzando un buon sistema di analisi. Tutte queste informazioni sono utili per migliorare l’esperienza utente all’interno del sito ma anche per ottimizzare al meglio le informazioni da veicolare e le campagne da realizzare.

Queste appena elencate sono le caratteristiche principali che ogni buon sito web dovrebbe avere, ma certamente non esauriscono tutte le componenti possibili. Va da se che poi ogni progetto va valutato in modo a se stante, e quindi realizzato con tutte le opportune accortezze. Per questo, prima di realizzare un sito web è opportuno capire quali sono le esigenze del cliente. Solo così si può realizzare un sito web pienamente performante e su misura.